Notizia

Aspettativa per cariche pubbliche elettive: chiarimenti e procedure

Pubblicato il 30 dicembre 2019 Il Sole 24 Ore; Rassegna Stampa

Con il messaggio n. 4835 del 27 dicembre 2019, l’INPS specifica alcuni temi in merito agli adempimenti del datore di lavoro in caso di fruizione da parte del lavoratore di aspettativa o distacco sindacale ovvero aspettativa per cariche pubbliche elettive.

Gli adempimenti previsti sono a carico dei soli datori di lavoro che denunciano con flusso Uniemens. L’attestazione, richiesta nel solo flusso UniEmens, si riferisce alla condizione di aspettativa o distacco derivante da carica elettiva o sindacale.

Inoltre, per i lavoratori in distacco sindacale assicurati al Fondo Ferrovie dello Stato o al Fondo di Quiescenza Poste, fermi gli obblighi informativi previsti in capo ai propri datori di lavoro, restano in vigore, sino a nuove disposizioni, le vigenti modalità di attestazione dello stato di distacco sindacale.

Per i soli casi di aspettativa per carica politica o sindacale, viene richiesta anche la valorizzazione della retribuzione teorica utile all’accredito figurativo. A tale scopo i dati dichiarati nel flusso sostituiranno, in futuro, le attestazioni cartacee (modello AP 123) attualmente prodotte dal datore all’ente previdenziale. Per i dati riferiti all’anno 2020 sarà comunque possibile acquisire, in alternativa o ad integrazione del flusso in parola, il modello AP 123 debitamente compilato che dovrà essere allegato alla domanda, presentata annualmente, di accredito della contribuzione figurativa e che, come di consueto, sarà sottoposto alla prescritta validazione dell’Ispettorato territoriale del lavoro.

Qualora il datore di lavoro ometta le informazioni nei relativi flussi UniEmens, la contribuzione figurativa e la contribuzione aggiuntiva eventualmente versata preservano le condizioni di validità purché risulti la sussistenza delle condizioni normative ed amministrative poste dal legislatore.

L’Istituto avvisa che, nel corso del 2020 sarà realizzato un apposito sviluppo della procedura “Consultazione Info Previdenziali (cd. CIP) per dipendenti privati”, che consentirà ai lavoratori in aspettativa politica o sindacale ovvero in distacco sindacale o di visualizzare le informazioni presenti in Estratto Conto, ivi compresi la retribuzione teorica denunciata mensilmente dal datore di lavoro, i periodi di competenza della stessa e la condizione di aspettativa o distacco.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...