Notizia

Rifinanziate le agevolazioni per l’assunzione disabili

Pubblicato il 20 gennaio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

I datori di lavoro che avessero chiesto agevolazioni per l'assunzione di lavoratori disabili avevano riscontrato da tempo l'esaurimento dei fondi. Il D.P.C.M. 21 novembre 2019 pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro in data 13 gennaio 2020 corre ai ripari e rifinanzia il fondo.

Come noto con le modifiche all'art. 13 della L. n. 68/1999 da parte del D.Lgs. n. 151/2015, in attuazione del Jobs Act, è stata revisionata la procedura per la fruizione degli incentivi per le assunzioni dei disabili, prevedendo, in modo diverso rispetto al passato, la corresponsione da parte dell'INPS di uno specifico incentivo al datore di lavoro privato, sia soggetto che non all'obbligo dell'avviamento di lavoratori disabili.

Detto incentivo spetta per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto a termine, anche a tempo parziale. Ai datori di lavoro è concesso su domanda un incentivo per un periodo di 36 mesi secondo le seguenti misure:

- 70% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali, per ogni lavoratore disabile, avviato con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ma che abbia una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%;

- nella misura del 35% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali, per ogni lavoratore disabile, avviato con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, che abbia una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%.

Il citato incentivo è altresì concesso dall'INPS, sempre su domanda, nella misura del 70% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali, per ogni lavoratore con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, per un periodo di 60 mesi, in caso di assunzione a tempo indeterminato o di assunzione a tempo determinato di durata non inferiore a dodici mesi e per tutta la durata del contratto.

La domanda per la fruizione dell'incentivo deve essere fatta dal datore o suo intermediario mediante mediante l'apposita procedura telematica dell'INPS con il modulo di istanza on-line "151-2015", all'interno dell'applicazione "DiResCo".

Come detto ora il D.P.C.M. 21 novembre 2019, rifinanzia il fondo incrementandole per il 2019 ed il 2020 al fine di consentire, previo aggiornamento della sezione on line dell'INPS, l'evasione delle richieste agevolative da parte dei datori e loro intermediari.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...