Notizia

In capo all'ufficio la dimostrazione dell'abuso

Pubblicato il 18 febbraio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La CTR Lombardia, con la sentenza n. 4235/XIX/2019, ha affermato che è onere dell'Amministrazione finanziaria dimostrare che il percipiente dei dividendi esentati da ritenuta in applicazione diretta della direttiva madre-figlia (Direttiva 2011/96/UE) è un soggetto passante ivi localizzato nella catena societaria per il solo fine di portare al gruppo benefici fiscali indebiti. Tale a prescindere dal fatto che la struttura societaria e dei flussi sia particolarmente complessa e coinvolga peraltro gruppi multinazionali di matrice non-EU (i.e. con controllante ultima capogruppo non residente in Europa).


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...