Notizia

False fatture in dichiarazione nella giungla delle sanzioni

Pubblicato il 26 febbraio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Gli uffici dell’Agenzia delle entrate stanno adottando criteri differenti nell’ irrogazione delle sanzioni per le dichiarazioni contenenti false fatture. Gli accertamenti notificati negli ultimi mesi del 2019 riguardano in molti casi violazioni relative all’ anno 2014, commesse in sede di dichiarazione 2015. Si tratta quindi delle ultime ipotesi in cui non si applica direttamente il regime sanzionatorio introdotto dal 1° gennaio 2016. Gli uffici dovrebbero irrogare la sanzione che, caso per caso, risulti più favorevole al contribuente dopo il confronto tra penalità vigente al momento di commissione dell’illecito e nuova penalità (favor rei). Il nuovo regime sanzionatorio, invece, da un lato ha ridotto la penalità per dichiarazione in-fedele (dal 90 al 180%) e, dall’altro, ha introdotto una specifica aggravante (aumento fino alla metà) per l’utilizzo di fatture false, in passato non prevista, giungendo così a una sanzione dal 135 al 270%. Molti uffici, negli accertamenti degli ultimi mesi del 2019, hanno improvvisamente “scoperto” che la vecchia normativa prevedeva specifici criteri per la determinazione della sanzione (articolo 7, D.Lgs. 472/1997) In base a tale disposizione, nella determinazione della sanzione si ha riguardo alla gravità della violazione. Alcuni uffici hanno individuato la «vecchia sanzione», ma non dal 100 al 200%, bensì applicando anche la maggiorazione del 50%. Il confronto è così operato tra il 150% (vecchia sanzione aggravata) e la nuova sanzione (135%), con la conseguenza che risulta più favorevole la nuova sanzione del 135%.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...