Notizia

Check list sulle passività connesse all’epidemia

Pubblicato il 23 marzo 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Lo slittamento a 180 giorni del termine ordinario di approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 - prevista dall’articolo 106, D.L. 18/2020 - dà alle aziende più tempo per avere un quadro degli impatti derivanti dalle misure restrittive varate dal Governo per contenere l’emergenza Coronavirus. Ad agevolare le procedure di predisposizione e verifica del bilancio, specialmente in questo delicatissimo momento storico, vi sono le check list di Assirevi, naturalmente da adattare all’odierno scenario di riferimento in continua evoluzione. Perché il bilancio rappresenti in maniera veritiera e corretta il reale andamento sociale si dovrà valutare non solo quelle passività che sono definibili come certe, ma anche il corretto trattamento di quelle definite come potenziali. Le passività potenziali, così come definite dagli Oic, sono quelle passività connesse a situazioni già esistenti alla data del bilancio, ma con esito pendente in quanto si risolveranno in futuro e il cui avverarsi o meno non ricade nell’ambito del controllo della società.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...