Notizia

Bilanci, salvagente alle imprese per evitare la svalutazione

Pubblicato il 25 marzo 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Gli effetti economici del coronavirus sui bilanci impongono l’informazione nella Nota integrativa dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio, che riguarda tutte le imprese, comprese quelle che redigono il bilancio in forma abbreviata, con esclusione delle micro imprese (articolo 2427, n. 22-quater, cod. civ.). Bisogna distinguere le società che non usufruiscono della possibilità di prorogare l’assemblea di approvazione del bilancio prevista dal D.L. 18/2020 da quelle che ne usufruiscono. Per le società che usufruiscono del maggior termine di 180 giorni, gli amministratori dovranno riportare in Nota integrativa le informazioni disponibili sino al mese di giugno. È necessaria un’analisi più complessa per quelle con esercizio “a cavallo”: per esempio, una società che chiude l’esercizio il 30 giugno (esercizio 1° luglio 2019 - 30 giugno 2020) o al 30 settembre 2020. In questi casi, si potrebbe porre il problema dell’eventuale svalutazione (impairment test) delle immobilizzazioni in base a quanto prevedono l’articolo 2426, n. 3, cod. civ., e il Principio contabile Oic 9 perché gli eventi in questione “entrano” nell’esercizio: la svalutazione riguarda le perdite “durevoli”, situazione che deve essere verificata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...