Notizia

Bilanci, salvagente alle imprese per evitare la svalutazione

Pubblicato il 25 marzo 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Gli effetti economici del coronavirus sui bilanci impongono l’informazione nella Nota integrativa dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio, che riguarda tutte le imprese, comprese quelle che redigono il bilancio in forma abbreviata, con esclusione delle micro imprese (articolo 2427, n. 22-quater, cod. civ.). Bisogna distinguere le società che non usufruiscono della possibilità di prorogare l’assemblea di approvazione del bilancio prevista dal D.L. 18/2020 da quelle che ne usufruiscono. Per le società che usufruiscono del maggior termine di 180 giorni, gli amministratori dovranno riportare in Nota integrativa le informazioni disponibili sino al mese di giugno. È necessaria un’analisi più complessa per quelle con esercizio “a cavallo”: per esempio, una società che chiude l’esercizio il 30 giugno (esercizio 1° luglio 2019 - 30 giugno 2020) o al 30 settembre 2020. In questi casi, si potrebbe porre il problema dell’eventuale svalutazione (impairment test) delle immobilizzazioni in base a quanto prevedono l’articolo 2426, n. 3, cod. civ., e il Principio contabile Oic 9 perché gli eventi in questione “entrano” nell’esercizio: la svalutazione riguarda le perdite “durevoli”, situazione che deve essere verificata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...