Notizia

Nei bilanci 2020 continuità con lo spartiacque del 23 febbraio

Pubblicato il 09 aprile 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’articolo 8, D.L. liquidità distingue e separa nettamente le imprese che anche prima e indipendentemente dalla crisi erano in situazione di perdita della continuità, da quelle che invece erano sane e che, per effetto della crisi, potrebbero avere problemi di continuità. Lo spartiacque è la data del 23 febbraio 2020. Le imprese sane a tale data, nei bilanci relativi all’esercizio 2020, effettuano le valutazioni nella prospettiva della continuità in base a quanto prevede l’articolo 2423-bis, cod. civ.: per queste imprese i criteri di valutazione, illustrati nella Nota integrativa, sono quelli di funzionamento, ignorando quanto accaduto dopo il 23 febbraio 2020. La norma non brilla per chiarezza, ma la relazione aiuta. Infatti, l’articolo 8 menziona la redazione del bilancio di esercizio in corso «al» 31 dicembre 2020, mentre la relazione precisa che si tratta dei bilanci dell’esercizio «in» corso nel 2020: pertanto, dovrebbero rientrarvi anche bilanci intermedi e bilanci consolidati. Il problema che emergerà dall’applicazione dell’articolo 8 è quello di stabilire se un’impresa era in continuità prima della crisi, ovvero alla data del 23 febbraio 2020. Si dovrà fare riferimento ai principi contabili e al principio di revisione 570 sulla continuità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...