Notizia

La crisi non ferma la tagliola delle società di comodo

Pubblicato il 27 aprile 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Nessun intervento, con la conversione in legge del D.L. “Cura Italia”, che vada a sterilizzare la disciplina delle società di comodo. Nemmeno in relazione al periodo d’imposta 2020, come era stato, invece, proposto con un emendamento che prevedeva una causa di disapplicazione generalizzata per tale periodo. Se ne parlerà, forse, con l’annunciato “decreto Aprile”. Il problema si pone immediatamente per il periodo d’imposta 2019, per il quale le imposte devono essere versate quest’anno. E per il quale non esistono correttivi specifici decisi dal legislatore, ma solo i rimedi “ordinari”. Le società di comodo sono state disciplinate con l’articolo 30, L. 724/1994. Nella norma sono racchiuse 2 presunzioni legali di evasione. Alla prima di “non operatività” della società (attraverso il test), viene infatti associata la seconda, rivolta proprio alle società non operative (il fatto presunto della prima presunzione), per le quali entra in gioco la presunzione di cui al comma 3, L. 724/1994 sul reddito minimo e sulla base imponibile Irap minima.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...