Notizia

La perdita di imponibile è una preoccupazione inutile

Pubblicato il 09 luglio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il comma 3, articolo 38-bis, D.L. 34/2020, che riscrive l’articolo 7, D.L. 23/2020 recepisce il contenuto del documento interpretativo 6 dell’Organismo italiano di contabilità e la comunicazione relativa all’impairment delle immobilizzazioni sempre dell’Oic. La lettura del comma 3 lascia perplessi, infatti, il testo diffuso precisa che «l’efficacia delle disposizioni di cui al presente articolo sono limitate ai soli fini civilistici». Questa frase, se riferita agli effetti fiscali, appare inutile almeno per due motivi: innanzitutto esiste, da sempre, il principio di derivazione semplice, integrato poi dal principio di derivazione rafforzata: pertanto, fatte salve le specifiche disposizioni tributarie, rileva ai fini fiscali quanto esposto nel bilancio. Inoltre, dal momento che la norma si riferisce alla redazione dei bilanci in base al principio generale della continuità, non si generano particolari effetti fiscali che potrebbero essere penalizzanti per le imprese. Se poi un’impresa dovesse svalutare un asset, esistono le specifiche disposizioni fiscali: per esempio, la svalutazione di un’immobilizzazione non è immediatamente riconosciuta, ma lo diventa successivamente in base al processo di ammortamento. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...