Notizia

La perdita di imponibile è una preoccupazione inutile

Pubblicato il 09 luglio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il comma 3, articolo 38-bis, D.L. 34/2020, che riscrive l’articolo 7, D.L. 23/2020 recepisce il contenuto del documento interpretativo 6 dell’Organismo italiano di contabilità e la comunicazione relativa all’impairment delle immobilizzazioni sempre dell’Oic. La lettura del comma 3 lascia perplessi, infatti, il testo diffuso precisa che «l’efficacia delle disposizioni di cui al presente articolo sono limitate ai soli fini civilistici». Questa frase, se riferita agli effetti fiscali, appare inutile almeno per due motivi: innanzitutto esiste, da sempre, il principio di derivazione semplice, integrato poi dal principio di derivazione rafforzata: pertanto, fatte salve le specifiche disposizioni tributarie, rileva ai fini fiscali quanto esposto nel bilancio. Inoltre, dal momento che la norma si riferisce alla redazione dei bilanci in base al principio generale della continuità, non si generano particolari effetti fiscali che potrebbero essere penalizzanti per le imprese. Se poi un’impresa dovesse svalutare un asset, esistono le specifiche disposizioni fiscali: per esempio, la svalutazione di un’immobilizzazione non è immediatamente riconosciuta, ma lo diventa successivamente in base al processo di ammortamento. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...