Notizia

Società cooperative, rebus dell’accesso al fondo perduto

Pubblicato il 15 luglio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’accesso a benefici come il contributo a fondo perduto non è consentito alle c.d. «imprese in difficoltà». Si tratta di una questione di assoluta rilevanza, che assume particolari risvolti riguardo al modello cooperativo. Infatti, nell’ambito della cooperazione, la variabilità del capitale sociale rappresenta un elemento essenziale e caratterizzante. Appare difficilmente applicabile alle società cooperative un criterio che possa portare a definirle «imprese in difficoltà» in seguito alla perdita di oltre il 50% del capitale sociale. Di conseguenza deve ritenersi che l’estensione alle società cooperative della definizione di «impresa in crisi» per perdita di oltre metà del capitale, così come disposta per Srl e Spa, debba passare dalla verifica di compatibilità prevista dall’articolo 2519, cod. civ.: compatibilità difficilmente riscontrabile in considerazione del regime del capitale intrinseco a tali enti. A meno di non voler considerare integrata la fattispecie de quo con la perdita dell’intero capitale sociale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...