Notizia

Licenziamenti viziati, indennità flessibile

Pubblicato il 17 luglio 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 150/2020 ha tacciato di incostituzionalità l'articolo 4, D.Lgs. 23/2015 che disciplina i criteri di calcolo dell'indennità dovuta al lavoratore licenziato con vizi formali. Per calcolare l'indennità dovuta dal datore di lavoro al lavoratore licenziato con vizi formali, il giudice deve tener conto innanzitutto dell'anzianità di servizio del lavoratore, base di partenza della valutazione. Inoltre, motivatamente, può prendere in considerazione altri criteri (gravità violazioni; numero occupati; dimensione impresa; comportamento e condizioni delle parti) per rendere la misura dell'indennità aderente al caso concreto, nella consapevolezza che, oltre a ristorare il pregiudizio arrecato dall'illegittimo licenziamento, assolve anche alle funzioni sanzionatorie e dissuasive.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...