Notizia

Immobiliari, si allarga la cessione del credito

Pubblicato il 01 ottobre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il cambio di rotta dell’Agenzia delle entrate sulla possibilità per le imprese immobiliari di fruire dell’ecobonus e del sismabonus anche sugli immobili merce e su quelli concessi in locazione apre nuovi scenari. L’incrocio tra questi benefici e la possibilità, per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021, di cedere il credito o di ottenere lo sconto in fattura (in base all’articolo 121 del Decreto Rilancio) sollevano un interesse addirittura maggiore del superbonus al 110%. Tuttavia, l’inquadramento contabile e fiscale di queste operazioni di smobilizzo dell’agevolazione fiscale risulta ancora scarsamente esplorato. Ma come “gira” il beneficio fiscale? Le tesi sino a oggi prevalenti, inquadrando il bonus alternativamente come un risparmio d’imposta o un contributo in conto impianti, nel caso specifico non funzionano. Non vi è alcun risparmio d’imposta (perché il credito viene monetizzato) e, d’altra parte, non vi è alcuna immobilizzazione, in relazione alla quale riconoscere un contributo. Pure l’ipotesi della generica «sopravvenienza attiva» sembra poco soddisfacente, anche perché non è mai stato sciolto il nodo dell’assoggettamento ad Irap. Si potrebbe, forse, valorizzare il § 14 del Principio Oic n. 13, in base al quale i contributi in conto esercizio ricevuti per l’acquisto di beni inclusi nelle rimanenze sono rilevati nella voce A5 (altri ricavi e proventi) di Conto economico, mentre i costi sostenuti sono rilevati al lordo di tali contributi. Alla chiusura dell’esercizio, la variazione delle rimanenze è rilevata al netto dei contributi ricevuti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...