Notizia

Immobiliari, si allarga la cessione del credito

Pubblicato il 01 ottobre 2020 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il cambio di rotta dell’Agenzia delle entrate sulla possibilità per le imprese immobiliari di fruire dell’ecobonus e del sismabonus anche sugli immobili merce e su quelli concessi in locazione apre nuovi scenari. L’incrocio tra questi benefici e la possibilità, per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021, di cedere il credito o di ottenere lo sconto in fattura (in base all’articolo 121 del Decreto Rilancio) sollevano un interesse addirittura maggiore del superbonus al 110%. Tuttavia, l’inquadramento contabile e fiscale di queste operazioni di smobilizzo dell’agevolazione fiscale risulta ancora scarsamente esplorato. Ma come “gira” il beneficio fiscale? Le tesi sino a oggi prevalenti, inquadrando il bonus alternativamente come un risparmio d’imposta o un contributo in conto impianti, nel caso specifico non funzionano. Non vi è alcun risparmio d’imposta (perché il credito viene monetizzato) e, d’altra parte, non vi è alcuna immobilizzazione, in relazione alla quale riconoscere un contributo. Pure l’ipotesi della generica «sopravvenienza attiva» sembra poco soddisfacente, anche perché non è mai stato sciolto il nodo dell’assoggettamento ad Irap. Si potrebbe, forse, valorizzare il § 14 del Principio Oic n. 13, in base al quale i contributi in conto esercizio ricevuti per l’acquisto di beni inclusi nelle rimanenze sono rilevati nella voce A5 (altri ricavi e proventi) di Conto economico, mentre i costi sostenuti sono rilevati al lordo di tali contributi. Alla chiusura dell’esercizio, la variazione delle rimanenze è rilevata al netto dei contributi ricevuti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...