Notizia

ISA: specificate le cause di esclusione

Pubblicato il 10 febbraio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2020, gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), in vigore per il medesimo periodo d'imposta, non si applicano nei confronti dei soggetti che:
•hanno subito una diminuzione di almeno il 33% dei ricavi o dei compensi nel raffronto tra il periodo d'imposta 2020 e il precedente;
•hanno aperto la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019;
•esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate dai codici ATECO riportati nell'All. 1 DM 2 febbraio 2021 (attività che sono state sottoposte alle misure di sospensione previste dai DPCM 24 ottobre 2020 e 3 novembre 2020, tra cui bar, ristoranti, centri estetici, palestre, piscine, cinema, ecc).
La metodologia seguita per individuare le ulteriori ipotesi di esclusione dell'applicabilità degli ISA si pone in continuità logica con le condizioni in base alle quali sono stati individuati i soggetti destinatari di contributi a fondo perduto o di ristori, ad opera dei provvedimenti che si sono succeduti nel corso del 2020, per far fronte alle gravi difficoltà economiche di alcune categorie di soggetti particolarmente colpiti dalla crisi prodotta dalla diffusione del Covid-19.
I contribuenti esclusi dall'applicazione degli ISA sono comunque tenuti alla comunicazione dei dati economici, contabili e strutturali.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...