Notizia

Il Fisco insiste sulla tassazione dei soci per le vecchie rinunce ai crediti

Pubblicato il 20 febbraio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Sopravvenienze attive, il Fisco insiste nella tassazione delle rinunce ai crediti in base al principio dell’«incasso giuridico». La tesi degli uffici, riguardante crediti generati da proventi tassati per cassa, si basa su un consolidato orientamento della Cassazione, che però è riferito a periodi di imposta anteriori alla modifica del testo unico intervenuta nel 2015. L’attuale testo normativo prevede l’imponibilità della rinuncia, non in capo al socio, ma alla società (sopravvenienza attiva) in tutti i casi in cui il costo fiscale del credito sia inferiore all’importo rinunciato (come avviene quando il credito deriva da un provento maturato ma non tassato) e questa disposizione mal si concilia con una tassazione in capo al socio che invece viene ancora sostenuta nella risoluzione n. 124/E/2017.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...