Notizia

Il Fisco insiste sulla tassazione dei soci per le vecchie rinunce ai crediti

Pubblicato il 20 febbraio 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Sopravvenienze attive, il Fisco insiste nella tassazione delle rinunce ai crediti in base al principio dell’«incasso giuridico». La tesi degli uffici, riguardante crediti generati da proventi tassati per cassa, si basa su un consolidato orientamento della Cassazione, che però è riferito a periodi di imposta anteriori alla modifica del testo unico intervenuta nel 2015. L’attuale testo normativo prevede l’imponibilità della rinuncia, non in capo al socio, ma alla società (sopravvenienza attiva) in tutti i casi in cui il costo fiscale del credito sia inferiore all’importo rinunciato (come avviene quando il credito deriva da un provento maturato ma non tassato) e questa disposizione mal si concilia con una tassazione in capo al socio che invece viene ancora sostenuta nella risoluzione n. 124/E/2017.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).