Notizia

I commercialisti al Ministro dell’Economia Daniele Franco: dichiarazioni a fine ottobre

Pubblicato il 16 giugno 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Commercialisti e Parlamento in pressing per scongiurare l’anticipo della dichiarazione dei redditi al 10 settembre, previsto per chiedere il contributo perequativo del decreto Sostegni-bis (Dl 73, articolo 1, commi 16-24). Nella lettera che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha inviato ieri al ministro dell’Economia Daniele Franco viene denunciata «l’assoluta inadeguatezza del termine del 10 settembre 2021» sia perché troppo a ridosso della pausa estiva, sia per le notevoli complessità del modello redditi di quest’anno, che richiede numerose informazioni aggiuntive relative alle diverse agevolazioni introdotte nel 2020 e che impattano sui reddito, sul monitoraggio dei crediti d’imposta e sul prospetto degli aiuti di Stato. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...