Notizia

I commercialisti al Ministro dell’Economia Daniele Franco: dichiarazioni a fine ottobre

Pubblicato il 16 giugno 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Commercialisti e Parlamento in pressing per scongiurare l’anticipo della dichiarazione dei redditi al 10 settembre, previsto per chiedere il contributo perequativo del decreto Sostegni-bis (Dl 73, articolo 1, commi 16-24). Nella lettera che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha inviato ieri al ministro dell’Economia Daniele Franco viene denunciata «l’assoluta inadeguatezza del termine del 10 settembre 2021» sia perché troppo a ridosso della pausa estiva, sia per le notevoli complessità del modello redditi di quest’anno, che richiede numerose informazioni aggiuntive relative alle diverse agevolazioni introdotte nel 2020 e che impattano sui reddito, sul monitoraggio dei crediti d’imposta e sul prospetto degli aiuti di Stato. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...