Notizia

Riduzione premi speciali, istanze via Pec fino a nuove istruzioni

Pubblicato il 17 giugno 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La domanda di riduzione premi speciali riferita ai primi due anni di attività dovrà essere inviata non più utilizzando il servizio online OT20 ma tramite Pec, almeno fino a nuove comunicazioni dell'Inail. Lo precisa l'istituto nella istruzione operativa del 14 giugno .
La riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, quest'anno fissata al 16,36%, si applica, in attesa dell'aggiornamento delle relative tariffe, ad alcuni premi speciali unitari e ai contributi della gestione agricoltura. Tra questi, i premi speciali dovuti per gli alunni e studenti, i pescatori autonomi e associati in cooperative della piccola pesca, le persone addette ai lavori di frangitura e spremitura delle olive, i facchini e i barrocciai. È invece escluso il premio speciale artigiani.
Alla riduzione hanno diritto le aziende che presentino uno specifico andamento infortunistico aziendale, calcolato in misura differenziata a seconda che l'attività sia iniziata da oltre un biennio, oppure da non oltre un biennio. Nel primo caso (lavorazioni con data inizio precedente al 3 gennaio 2019) si fa riferimento all'indice di gravità medio (Igm), che esprime il numero di giornate di lavoro perse mediamente da ciascun addetto-anno a seguito di un infortunio in ambiente di lavoro o di una malattia professionale, rapportato all'indice di gravità aziendale (Iga). Nel secondo caso la riduzione è riconosciuta a seguito di istanza, per il settore agricoltura tramite l'apposito servizio online "Modulo riduzione agricoli legge 147/2013 primo biennio".
Da notare che per i datori di lavoro agricoli il servizio online, come precisato nella nota operativa, rimane pienamente attivo (quindi non deve essere utilizzata la Pec). In tutti i casi l'accoglimento della domanda è subordinato alla osservanza delle norme in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro (a solo titolo di esempio deve essere stata effettuata la valutazione dei rischi, deve essere stato nominato il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, gli impianti, le macchine e le attrezzature debbono essere conformi alla normativa vigente, la segnaletica di sicurezza deve essere regolarmente affissa ec.). Inoltre la riduzione del premio è subordinata alla verifica dei requisiti di regolarità contributiva del datore richiedente.
Ai fini dell'applicazione della riduzione 2021, le attività iniziate da non oltre un biennio sono quelle con data inizio uguale o successiva al 3 gennaio 2019. In questi casi, per i soggetti la cui istanza sia stata già presentata e accettata nel corso del biennio di riferimento, la applicazione della riduzione è automatica e non è necessaria la presentazione di una nuova istanza.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...