Notizia

Trust, con la tassazione all’uscita per l’imposta versata c’è il rimborso

Pubblicato il 18 giugno 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Nel 2021 l’agenzia delle Entrate in tre risposte ad interpello (le n. 106, 351 e 352.) ha preso posizione riconoscendo che è fiscalmente rilevante ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni l’attribuzione del patrimonio dal trustee ai beneficiari, e da ciò si desume che abbia finalmente cambiato la propria linea interpretativa adeguandosi al principio della tassazione all’uscita consolidatosi nei pronunciamenti della Suprema Corte. Le conseguenze sono di grande rilievo, sia per chi ha già istituito un trust sia sulle ragioni che, in futuro, guideranno nella scelta dell’utilizzo di tale strumento.
Per chi ha già istituito un trust si pone il problema di quale sarà la sorte dell’imposta sulle donazioni pagata “all’entrata”, cioè quando il trustee ha ricevuto il patrimonio, stante il fatto che da tale trasferimento non doveva conseguire alcun pagamento d’imposta. È escluso, perché non previsto dalla legge, che per tali trust si possa affermare che nessuna imposta sarà più dovuta, quello già eseguito infatti è qualificabile semplicemente come un pagamento indebito. L’opzione più ragionevole appare essere la presentazione di una istanza di rimborso, sia da parte di chi è nel termine dei tre anni dal pagamento, avendo titolo a richiedere il rimborso per legge (articolo 42, comma 2, del Dlgs 346/1990), sia da parte di chi ha effettuato tale pagamento da oltre tre anni, facendo leva sul principio del legittimo affidamento nelle interpretazioni dell’agenzia delle Entrate, per cui non dovrebbe subire un danno il contribuente che si è adeguato alle stesse in buona fede. È invece difficile ipotizzare che si possa in futuro chiedere di compensare le imposte pagate “all’entrata” dal trust o dal trustee con quelle che saranno dovute dai beneficiari al momento della attribuzione a loro del fondo in trust, stante la diversità dei soggetti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...