Notizia

Cartelle, più vicino lo stop ai versamenti per tutto agosto

Pubblicato il 18 giugno 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Governo e Parlamento hanno raggiunto un Accordo sulla proroga della sospensione della notifica delle nuove cartelle (attualmente in scadenza il 30 giugno) che porta con sé anche lo slittamento della scadenza per saldare il conto dei versamenti sospesi dall’inizio del lockdown a marzo 2020. Senza una modifica legislativa, infatti, cittadini, imprese e professionisti si troverebbero davanti a uno “scalone” di 16 rate da recuperare (nel caso fosse già in corso o fosse stato chiesto un piano di dilazione) entro il 2 agosto. Così lo schema su cui si sta lavorando e da trasporre in una modifica in conversione del decreto Sostegni-bis in commissione Bilancio alla Camera, dovrebbe prevedere lo slittamento in avanti di almeno due mesi (al 31 agosto, quindi) del termine di notifica. Uno slittamento che, se confermato, sposta in avanti fino al 30 settembre i versamenti delle cartelle.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...