Notizia

Nuove chance salva-aziende estese a più profili di creditori

Pubblicato il 06 settembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Il D.L. 118 introduce numerose modifiche alla Legge Fallimentare di immediata applicazione per facilitare l’accesso alle procedure che consentono di affrontare le crisi d’impresa con mezzi alternativi al fallimento. Gli “accordi ad efficacia estesa”, oggi previsti dalla legge fallimentare solo per banche e intermediari finanziari, potranno riguardare tutte le tipologie di creditori. Consentono di vincolare la minoranza dissenziente dei creditori appartenenti ad una data categoria, individuata per posizione giuridica ed interessi economici omogenei. Gli effetti degli accordi vengono estesi ai soci illimitatamente responsabili di società di persone, fatta salva l’autonoma responsabilità nel caso in cui abbiano prestato garanzia (ad esempio fideiussione in favore delle banche). La “convenzione di moratoria” permette al debitore di concordare con i creditori la dilazione delle scadenze dei crediti, la rinuncia agli atti o la sospensione delle azioni esecutive e conservative e ogni altra misura che non comporti rinuncia al credito. La Legge Fallimentare la limitava ai crediti delle banche e degli intermediari finanziari. Gli “accordi agevolati” regolati dal nuovo articolo 182-novies, L.F. non erano invece previsti dalla legge fallimentare. Rispetto agli accordi ordinari, la percentuale di creditori aderenti viene ridotta dal 60 al 30% se il debitore rinuncia alla dilazione di pagamento di 120 giorni altrimenti consentita, non ha chiesto il concordato con riserva di presentazione del piano (optando poi per l'accordo di ristrutturazione) e rinuncia a domandare la sospensione delle azioni esecutive.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...