Notizia

Consultazione sindacale prima della composizione negoziata della crisi

Pubblicato il 08 settembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Al debutto le consultazioni sindacali nell’ambito della composizione negoziata della crisi di impresa, insieme a maggiori tutele per i lavoratori nei concordati in continuità: sono queste le principali novità previste in materia di lavoro dal D.L. 118/2021. Nel corso delle fasi che precedono l’esecuzione dei piani di risanamento aziendale, può accadere che il piano industriale, già eventualmente oggetto di attestazione e approvato dai creditori (nelle forme previste dai diversi strumenti di regolazione della crisi), venga solo successivamente presentato ai sindacati e ai lavoratori, in un contesto che rischia di mettere questi ultimi nella difficile posizione di dovere accettare le proposte presentate, pena la non fattibilità del piano industriale già approvato dai creditori. Alla luce di quanto appena affermato, con l’art. 4 del D.L. n. 118/2021 il Governo ha previsto per le imprese con più di 15 dipendenti, in presenza del percorso di composizione negoziata della crisi di impresa, l’obbligo di avviare una consultazione sindacale qualora siano assunte rilevanti determinazioni che incidono sui rapporti di lavoro di una pluralità di lavoratori, anche solo per quanto concerne l’organizzazione del lavoro o le modalità di svolgimento delle prestazioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).