Notizia

Finanziamenti infruttiferi infragruppo - Prezzo di libera concorrenza - Applicabilità (Cass. 12.10.2021 n. 27636)

Pubblicato il 13 ottobre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

Secondo la Cass. 12.10.2021 n. 27636 nell'ipotesi di finanziamento infruttifero infragruppo concesso da una società italiana alla propria controllata estera opera la disciplina dei prezzi di trasferimento di cui all'art. 110. co. 7 del TUIR. Infatti, tale norma non può essere interpretata restrittivamente in modo da ricomprendere le sole operazioni a titolo oneroso, dovendo invece essere applicata, non solo ai componenti di reddito attuali, ma anche a quelli potenziali. Ne consegue che la qualifica di un finanziamento come infruttifero non può escludere l'applicazione del criterio della valutazione al prezzo di libera concorrenza. In merito invece alla deducibilità degli interessi passivi derivanti dall'assunzione del finanziamento bancario, i cui fondi sono stati "rigirati" alla controllata a titolo di finanziamento infruttifero, la Cassazione evidenzia come gli stessi sono inerenti in quanto correlati all'intera attività di impresa esercitata, non essendo invece necessaria la dimostrazione che gli stessi afferiscano a finanziamenti contratti per la produzione di specifici ricavi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...