Notizia

Dichiarazioni e false fatture: prescrizione oltre 13 anni

Pubblicato il 11 novembre 2021 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

L’introduzione della cessazione della prescrizione con la pronuncia della sentenza di primo grado da parte della L. 134/2021 e la sua applicazione ai reati commessi dal 1° gennaio 2020 e non dal 19 ottobre 2021 comporta per i reati tributari una (involontaria) coincidenza sull’aggravamento del generale regime di questi delitti a partire dal 2020. E infatti per le violazioni commesse dal 25 dicembre 2019, il D.L. 124/2019, convertito nella L. 157/2019, aveva già particolarmente inasprito il regime penale tributario. Basti pensare che per la dichiarazione fraudolenta con false fatture e per l’emissione di questi documenti (per imponibili superiori a 100.000 euro) la reclusione è stata portata da un minimo di 4 a un massimo di 8 anni di reclusione, mentre in precedenza era da 18 mesi a 6 anni, o, ancora, per molti reati tributari è stata introdotta la responsabilità dell’ente in base al D.Lgs. 231/2001 e la confisca per sproporzione (al pari della criminalità organizzata). Queste severe previsioni sono applicabili alle dichiarazioni presentate nel corso del 2020 (relative al 2019).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...