Notizia

Bancarotta per distrazione al professionista pagato troppo

Pubblicato il 13 gennaio 2022 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 538/2021, ha stabilito che commette il reato di bancarotta per distrazione il commercialista che percepisce somme significative dalla società successivamente fallita per servizi che, seppur supportati da contratti, attengono attività generiche, e remunerate con compensi ritenuti al di fuori di ogni ragionevolezza imprenditoriale. A nulla rileva, stante l’autonomia del giudice penale, che tali compensi siano stati ritenute dovuti da un lodo arbitrale arbitrato tra professionista e società fallita.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).