Notizia

Esenzione per l'abitazione principale - Non spettanza per coniugi non legalmente separati con residenza e dimora abituale in Comuni differenti (Cass. 17.1.2022 n. 1199)

Pubblicato il 17 gennaio 2022 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi;

La Corte di Cassazione ha precisato che, ai fini del riscontro dei presupposti per godere dell'esenzione dall'IMU per l'abitazione principale ex art. 13 co. 2 del DL 201/2011, occorre verificare la coesistenza dei requisiti di residenza anagrafica e dimora abituale rispetto all'intero nucleo familiare.
L'agevolazione non spetta pertanto al contribuente proprietario (o titolare di altro diritto reale) di un immobile qualora il coniuge, non legalmente separato, abbia residenza anagrafica e dimora abituale in un altro immobile situato in un differente Comune.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...