Notizia

Per i redditi oltre 15mila euro extra bonus non in busta paga

Pubblicato il 18 febbraio 2022 DDP PARTNERS

Nel contesto della revisione dell’imposta sui redditi delle persone fisiche, le novità più rilevanti riguardano senz’altro il perimetro dell’imposizione sui redditi di lavoro dipendente, all’interno della quale si registra, accanto alla nuova disciplina delle detrazioni, il restringimento del campo di applicazione del trattamento integrativo regolato dall’articolo 1 del D. L. n. 3/2020, noto come «bonus 100 euro».
In via ordinaria, per i soggetti con redditi maggiori di 15mila euro la soppressione del bonus viene più che compensata dall’incremento della detrazione, generando risparmi d’imposta fino a un massimo di 945 euro annui. Il suddetto meccanismo, tuttavia, potrebbe penalizzare quei soggetti che pur conseguendo redditi superiori a 15mila euro godono di detrazioni maggiori dell’imposta lorda. In tali casi, infatti, il passaggio dal bonus (incassato in busta paga) alla detrazione (utilizzabile fino a capienza dell’imposta lorda) non sarebbe neutrale, determinando una penalizzazione dei contribuenti incapienti. Al fine di evitare tale inconveniente il legislatore ha definito una clausola di salvaguardia a favore dei lavoratori dipendenti con redditi compresi tra 15.001 e 28mila euro, prevedendo l’erogazione del trattamento integrativo della retribuzione nei casi in cui l’ammontare delle detrazioni spettanti sia maggiore dell’imposta lorda.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...