Notizia

Revoca del pagamento con insolvenza nota

Pubblicato il 17 febbraio 2022 DDP PARTNERS

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 5049/2022, ha stabilito che è revocabile il pagamento eseguito nel periodo sospetto dal debitore, poi fallito, se si accerta che il creditore era al corrente dello stato di insolvenza. La revoca scatta anche se il pagamento è fatto per adempiere a un credito assistito da una garanzia reale e anche se l’importo versato deriva dalla vendita di un bene dato in pegno. Tuttavia, una volta ristabilita grazie alla revoca la par condicio tra i creditori, il creditore ha diritto di insinuarsi nel passivo mantenendo il privilegio originario, nel rispetto delle regole distributive.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...