Notizia

Ammortamenti, la sospensione alleggerisce tutti i bilanci 2021

Pubblicato il 28 febbraio 2022 Il Sole 24 Ore;

La Legge di conversione del D.L. 228/2021, permette di sospendere gli ammortamenti nei bilanci 2021 senza limitazioni, superando quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2022 che concedeva questa facoltà solo alle società che nel 2020 non avevano effettuato il 100% dell'ammortamento annuo. Anche nei bilanci 2021 la sospensione degli ammortamenti (parziale o totale) va motivata in nota integrativa: le imprese dovranno motivare le loro scelte e gli impatti sui bilanci. Anche le quote di ammortamento sospese nel 2021 sono condizionate alla costituzione di una riserva indisponibile per un importo pari agli ammortamenti non stanziati in bilancio. Si tratta di un vincolo prettamente contabile che non impatta sulla natura fiscale della riserva che non può essere distribuita ai soci, né utilizzata per qualunque altro scopo (ad esempio, la copertura delle perdite o l’aumento gratuito del capitale sociale). La sospensione degli ammortamenti impatta solo a livello contabile. La norma, infatti, stabilisce che è ammessa la deduzione della quota di ammortamento sospesa ai fini civilistici, nei limiti previsti dalla disciplina Ires e Irap, indipendentemente dalla sua imputazione a conto economico. In sostanza viene applicato il principio previsto dall’articolo 109, comma 4 lettera b), Tuir ovvero la possibilità dedurre fiscalmente componenti negativi non imputati a conto economico per disposizione di legge. Verrà così a crearsi un doppio binario civilistico e fiscale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...