Notizia

Leverage buy out con piano finanziario e cambio di controllo

Pubblicato il 11 marzo 2022 Il Sole 24 Ore;

Il leverage buy-out consiste di un'operazione di finanza strutturata molto diffusa nella prassi internazionale e domestica. Prima della riforma del diritto societario una parte della dottrina (minoritaria) riteneva che questo tipo di strutture rientrassero nella fattispecie di cui all'articolo 2358, cod. civ., che sancisce il divieto di assistenza finanziaria. Al fine di legittimare definitivamente tali operazioni nella prassi estremamente diffuse, il legislatore della riforma del diritto societario ha introdotto una disposizione specifica nel codice civile, l'articolo 2501-bis «Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento». Uno dei requisiti richiesti consiste della sussistenza, all’esito della stessa, del “cambio di controllo”. Nella prassi ci si è spesso interrogati se situazioni dubbie nelle quali il controllo non muti inequivocabilmente possano rientrare tra le ipotesi ammesse dall'articolo 2501-bis, beneficiando della conseguente disciplina. Tal-volta, infatti, la sussistenza di un cambio di controllo non è così evidente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).