Notizia

Marchi rivalutati, storno contabile per chi revoca gli effetti fiscali

Pubblicato il 21 marzo 2022 Il Sole 24 Ore;

Ritorno al criterio del costo storico per i marchi da gestire con cura dopo la stretta sulla rivalutazione. La strada è stata rafforzata da un emendamento al Decreto Sostegni-ter. Chi deciderà di revocare, anche parzialmente, l’applicazione della disciplina fiscale di tale rivalutazione, chiedendo il rimborso o la compensazione dell’imposta sostitutiva assolta, si troverà con i marchi iscritti in bilancio al valore rivalutato senza che tale valore abbia riconoscimento fiscale, a fronte di una riserva non più in sospensione d’imposta ma pur sempre soggetta ai vincoli civilistici di utilizzo delle riserve di rivalutazione. Dovrà inoltre iscrivere le imposte differite sul disallineamento civilistico-fiscale di tali valori, a riduzione del patrimonio netto contabile. Inoltre, i risultati del 2021 e dei futuri esercizi saranno gravati dai maggiori ammortamenti dei marchi, fiscalmente non più deducibili. Il Legislatore non ha inizialmente previsto la possibilità di stornare anche gli effetti contabili della rivalutazione. Riteniamo non percorribile la riapprovazione del bilancio 2020 previo storno della rivalutazione effettuata, perché tale riapprovazione è possibile solo nel caso di nullità della delibera assembleare dovuta al fatto che il bilancio a suo tempo approvato fosse viziato da un errore rilevante tale da inficiare la rappresentazione chiara, veritiera e corretta prevista dall’articolo 2423, comma 2, cod. civ.. Si pone quindi il problema se sussistono le condizioni per cambiare nuovamente, nel bilancio 2021, il criterio di valutazione dei marchi, tornando al criterio del costo storico.  

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...