Notizia

Revoca delle rivalutazioni, impatto solo patrimoniale

Pubblicato il 08 aprile 2022 Il Sole 24 Ore;

L’ammortamento dei maggiori valori iscritti nel bilancio 2020 a seguito della rivalutazione di marchi e avviamenti in 50 anni genera 2 basi di calcolo. È quanto si evince dall’esempio contenuto nel documento «Revoca delle rivalutazioni dei beni d’impresa effettuate nell’esercizio 2020» emanato ieri dal Cndcec che analizza gli aspetti operativi della rivalutazione già iscritta nei bilanci 2020 a seguito della L. 126 (D.L. 104/2020). Il documento intende fornire elementi di riflessione per la contabilizzazione delle operazioni di «annullamento» fiscale e, eventualmente, «civilistico» delle rivalutazioni: si tratta di due alternative che si aggiungono alla possibilità di accettare quanto prevede la norma a seguito delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2022, ovvero l’ammortamento in 50 anni del maggior valore conseguente alla rivalutazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...