Notizia

Buoni carburante combinabili con beni e servizi welfare fino a 458,23 euro

Pubblicato il 19 luglio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La nuova disciplina sui buoni carburante agevolati fino a 200 euro di cui all’articolo 2, D.L. N. 211/2022 si aggiunge a quella generale sui benefit erogati gratuitamente ai lavoratori di cui a all’articolo 51, comma 3, Tuir, pari ad altri 258,23 euro, fino ad arrivare a 458,23 euro in buoni benzina, o titoli analoghi, potenzialmente esclusi da imposizione fiscale per i dipendenti di datori di lavoro privati. I buoni carburante spettano per tutto il 2022, e possono essere percepiti, in virtù del principio di cassa allargato, fino al 12 gennaio 2023. I buoni erogati secondo l’articolo 2 del D.L. n. 211/2022 e il plafond regolato dall’articolo 51, comma 3, Tuir sono autonomi e la fruizione dell’uno non osta all’utilizzo dell’altro. Con un elemento in comune: il superamento di ciascuna franchigia (€ 200,00 ed € 258,23) comporta l’integrale tassazione dell’erogazione stessa e, pertanto, il datore di lavoro dovrà provvedere ad assoggettare a tassazione il valore complessivo e non solo la quota eccedente. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...