Notizia

Crediti R&S, troppe incertezze per chi aderisce alla sanatoria

Pubblicato il 25 luglio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La procedura di riversamento spontanea volta a sanare l’indebito uso in compensazione del credito d’imposta per investimenti in attività R&S (articolo 5, commi da 7 a 12, D.L. 146/21) non presenta una grande attrattiva per le imprese. Le comunicazioni di compliance ricordano la scadenza del prossimo 30 settembre per il riversamento. Un termine ravvicinato che impone valutazioni immediate alle imprese. Dal punto di vista dei potenziali aderenti, la formulazione della sanatoria non appare scevra da critiche, tenuto conto che non prevede alcuna imposta sostitutiva ridotta, ma solo l’esclusione di sanzioni e interessi. Le questioni aperte – o comunque discutibili – sono numerose, anche alla luce degli orientamenti della giurisprudenza di merito nei contenziosi in corso. Ad esempio, sebbene il manuale di Frascati risalga al 1963 e quello di Oslo al 1991, da un punto di vista di prassi quest’ultimo è stato recepito nella circolare Mise del 16 aprile 2009, mentre il primo solo dalla risoluzione n. 46/E/2018 e dalla circolare Mise 9 febbraio 2018: ciò dovrebbe indurre, almeno fino al 2019, a considerare un’interpretazione estensiva secondo cui il concetto di novità non va inteso in senso assoluto ma come “significativamente” migliorativo. Un elemento che sembra spingere nella direzione della sanatoria è invece la possibilità che l’Agenzia consideri il credito inesistente, e di conseguenza segnali all’Autorità giudiziaria il possibile delitto di cui all’articolo 10-quater, D.Lgs. 74/2000.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...