Notizia

Sul transfer pricing il problema delle condizioni di parti indipendenti

Pubblicato il 16 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il transfer pricing è ancorato in tutto il mondo al principio di libera concorrenza come condizioni che avrebbero stabilito parti indipendenti (arm's length principle-Alp), seppur esso sia stato gradualmente “delegittimato” e reso più “incerto”. Può sembrare paradossale, ma l'incertezza applicativa è aumentata negli ultimi 20 anni, seppur la normativa specifica sia stata incrementata così come la documentazione che le imprese devono mettere a disposizione delle amministrazioni finanziarie. Per una normativa efficace è utile proporre esempi specifici (per esempio tratti da litigi reali avvenuti in tutto il mondo o casi ipotetici) nei quali ciascun attore del sistema, imprese e amministrazioni fiscali degli Stati, possa riconoscere i fatti per i quali, anch'esso, debba applicare il principio. Così fanno le direttive Ocse e la normativa statunitense, ma ciò non evita la numerosità dei litigi correnti tra imprese e Amministrazioni (ci si riferisce ai litigi che avvengono in tutto il mondo).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...