Notizia

Il Fisco concede uno sconto per chiudere le liti pendenti

Pubblicato il 24 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La prima bozza della Legge di Bilancio 2023 in materia di definizione di liti pendenti prevede la definizione delle liti pendenti o in alternativa conciliazione giudiziale anche in Cassazione con sanzioni ridotte a un diciottesimo. Per le controversie definibili, sono sospesi per 9 mesi i termini di impugnazione, anche incidentale, delle pronunce giurisdizionali e di riassunzione, nonché per la proposizione del controricorso in Cassazione che scadono tra la data di entrata in vigore della prossima Legge di Bilancio (che dovrebbe essere il 1° gennaio 2023) e il 31 luglio 2023. Inoltre, è prevista l’estensione senza limiti di valore dell'attuale definizione in cassazione nel caso in cui l'ufficio sia risultato soccombente in entrambi i gradi di merito.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...