Notizia

La rinuncia alla lite in Cassazione conviene solo se l’imposta cala

Pubblicato il 25 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La definizione delle controversie pendenti con l’Agenzia delle entrate prevista dalla bozza del disegno di legge di bilancio propone, forse per la prima volta, una nuova alternativa. Invece della consueta definizione, si può optare per: conciliazione agevolata in primo e secondo grado; rinuncia agevolata alla lite in Cassazione. In entrambe le ipotesi, il vantaggio sostanziale dato dalle sanzioni ridotte a 1/18 del minimo di legge. Il primo istituto è analogo a quello già vigente della conciliazione (articoli 48 e ss., D.Lgs. 546/1992), con la sola differenza del notevole taglio alle sanzioni. Il secondo istituto (rinuncia agevolata alla lite in Cassazione), ancorché il relativo comma dell’articolo 43 della bozza ponga qualche dubbio sul punto, dovrebbe comportare - come per la conciliazione nei gradi di merito - la possibilità di abbattere, in via transattiva, la pretesa impositiva (cui applicare poi sanzioni ridotte a 1/18 e interessi). Vi è poi da comprendere il rapporto tra i nuovi istituti definitori e il riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo, senza imposte, interessi e sanzioni ex articolo 5, D.L. 146/2021.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).