Notizia

Assegno Unico Universale e determinazione delle Addizionali all’Irpef - criticità

Pubblicato il 21 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L’introduzione dell’assegno unico e universale (AUU), riconosciuto dal 1° marzo 2022 ai nuclei familiari con figli a carico minori di 21 anni (per quelli da 18 a 21 anni solo a certe condizioni), ha modificato il sistema delle detrazioni d’imposta, con effetti indiretti sulla determinazione delle addizionali regionale e comunale. Le addizionali non sono dovute in assenza di imposta principale (Irpef) a debito. La sussistenza di oneri detraibili (tra cui quelli per familiari a carico) può comportare la riduzione dell’imposta fino al suo azzeramento, con conseguente inoperatività delle addizionali stesse. Oppure, al contrario, in presenza di Irpef a debito, il meccanismo ordinario di funzionamento delle addizionali viene ristabilito con un impatto in diminuzione del reddito del contribuente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...