Notizia

Esposizione nella Certificazione Unica dei dati relativi a fringe benefit e bonus carburante

Pubblicato il 16 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con riferimento ai compensi in natura, nel modello della Certificazione Unica 2023 (riguardante il periodo d'imposta 2022) viene:
  • confermato il punto 474 "Erogazioni in natura";
  • introdotta una nuova casella, la numero 475, riguardante il c.d. "bonus carburante" ex art. 2 del DL 21/2022.
In particolare, nel punto 474, deve essere indicata la quota di erogazioni in natura e dei compensi in natura comunque erogati, indipendentemente dal loro ammontare, per i quali la norma ha previsto la non concorrenza alla formazione del reddito se di importo non superiore alla soglia prevista, per l'anno 2022, di 3.000 euro (l'importo va riportato anche se in sostituzione del premio di risultato).
Nel nuovo punto 475 della CU devono essere indicate le somme erogate a titolo di buoni carburante. L'intero importo del buono deve essere riportato nel punto 475 anche nell'ipotesi in cui venga effettuata un'erogazione di buoni carburante in sostituzione del premio di risultato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...