Notizia

Società in perdita sistematica - abrogazione dal periodo di imposta 2022 -novità del dl 73/2022 convertito (c.d. dl "semplificazioni fiscali")

Pubblicato il 21 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 9 del DL 21.6.2022 n. 73 (c.d. DL "Semplificazioni fiscali") ha abrogato la disciplina delle società in perdita sistematica "a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2022". Di conseguenza, le penalizzazioni previste dall'art. 30 della L. 724/94 non trovano più applicazione per il periodo di imposta 2022 "solare"laddove:
  • i periodi di imposta 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021 risultino in perdita fiscale;
  • ovvero quattro dei sopraindicati periodi siano in perdita e il rimanente presenti un reddito imponibile inferiore al reddito minimo.
La decorrenza dell'abrogazione dal periodo di imposta 2022 "solare" risulta confermata dai modelli REDDITI 2023 e dalle relative istruzioni in bozza, i quali non recano più le caselle e le indicazioni relative alle società in perdita sistematica.
Per il periodo di imposta 2022 (modello REDDITI 2023) rimane, invece, in vigore la disciplina delle società non operative, legata al confronto tra ricavi presunti e ricavi effettivi, a cui si ricollegano le penalizzazioni ai fini delle imposte dirette e ai fini IVA.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...