Notizia

Adeguati assetti – squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario - elementi rilevanti

Pubblicato il 22 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'assetto di un'impresa deve essere in grado di rilevare squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario rapportati alle specifiche caratteristiche dell'impresa e dell'attività imprenditoriale svolta dal debitore (art. 3 co. 3 lett. a) del DLgs. n. 14/2019).
L'equilibrio economico è essenziale per garantire la continuità aziendale.
Uno dei principali segnali è rappresentato dal peggioramento dell'equilibrio economico fino all'ottenimento di perdite d'esercizio.
La presenza di perdite operative è da monitorare con attenzione: di per sé non è un segnale di crisi, perché potrebbe essere una situazione temporanea, ma, nel caso in cui sia una situazione ricorrente negli ultimi esercizi, l'impresa dovrà adottare strategie più "invasive" per risollevare il business e ritornare a un equilibrio.
Segnali di attenzione sono legati a una riduzione del margine operativo lordo che rappresenta il c.d. cash flow operativo dell'impresa: la società dovrebbe essere in grado di generare un flusso finanziario pari al margine operativo lordo.
Una diminuzione implica un minor flusso di risorse finanziarie da utilizzare per il rimborso dei finanziamenti.
Se il margine operativo lordo diminuisce, bisogna chiedersi se l'impresa è in grado di generare un flusso finanziario ancora in linea per rimborsare di debiti finanziari.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...