Notizia

Soggetti in regime forfetario dall'1.1.2023 - adempimenti ai fini della dichiarazione iva per il 2022

Pubblicato il 23 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

I soggetti che erano in regime ordinario nel 2022 e dal 2023 aderiscono al regime forfetario, sono tenuti a presentare la dichiarazione IVA per il 2022 e segnalano l'adesione al nuovo regime nel rigo VA14, barrando la casella "1".
Non è, invece, richiesta la compilazione del quadro VO della suddetta dichiarazione. Infatti, trattandosi di regime naturale, in presenza dei requisiti di legge, non è necessario esercitare alcuna opzione, né sussiste un vincolo di permanenza triennale.
In linea di principio, è sufficiente il comportamento concludente del soggetto passivo e la sua concreta attuazione sin dall'inizio dell'anno (2023).
Il mutamento di regime fiscale può imporre al soggetto passivo l'obbligo di rettifica della detrazione ai sensi dell'art. 19-bis2 del DPR 633/72, con riferimento ad esempio ai beni e/o servizi non ancora utilizzati  o ai beni ammortizzabili. L'eventuale debito IVA emergente dalla rettifica dovrà essere versato nei termini ordinari per il saldo IVA, ferma la possibilità di differire o rateizzare il suddetto versamento

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...