Notizia

Cumulabilità con il credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo -modalità di calcolo (circ. agenzia delle entrate 24.2.2023 n. 5)

Pubblicato il 28 febbraio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

A norma dell'art. 1 co. 203 della L. 160/2019, per le attività di ricerca e sviluppo previste dal comma 200, il credito d'imposta è riconosciuto in misura pari al 20% della relativa base di calcolo, assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti per le stesse spese ammissibili.
L'Agenzia delle Entrate, nella circ. 24.2.2023 n. 5 (§ 4.5), ha precisato che il nuovo Patent box rientra nel novero "delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti". Pertanto, nel caso in cui i medesimi costi considerati ammissibili ai fi ni della maturazione del credito d'imposta siano riferibili anche ad una delle attività rilevanti ai fi ni del riconoscimento del nuovo Patent box, i costi devono essere assunti al netto dell'imposta sui redditi e dell'IRAP riferibili alla variazione in diminuzione derivante dalla maggiorazione del 110% del costo ammesso al nuovo regime Patent box.
L'applicazione di tale interpretazione ai periodi d'imposta interessati dal meccanismo premiale comporta la restituzione del credito d'imposta eventualmente già fruito (senza sanzioni e interessi).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...