Notizia

Sospensione degli ammortamenti nel bilancio - Deducibilità fiscale della quota di ammortamento sospesa – Modalità

Pubblicato il 11 aprile 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 60 co. 7-quinquies del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020) stabilisce che, per i soggetti che si avvalgono della facoltà di non effettuare l'ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, la deduzione della quota di ammortamento non effettuata "è ammessa" alle stesse condizioni e con gli stessi limiti previsti dagli artt. 102 (beni materiali), 102-bis (beni materiali strumentali per l'esercizio di alcune attività regolate) e 103 (beni immateriali) del TUIR, a prescindere dall'imputazione a Conto economico.
Dai chiarimenti forniti nel tempo dall'Amministrazione finanziaria, nonché dalle indicazioni della dottrina, si desume che:
  • la norma consente ai contribuenti la facoltà (e non, invece, l'obbligo) di dedurre le quote di ammortamento sospese, anche in assenza di imputazione a Conto economico;
  • nel caso in cui l'impresa propenda per la deduzione, la quota di ammortamento deducibile tramite variazione in diminuzione deve essere determinata secondo i piani di ammortamento effettivamente utilizzati dal contribuente negli esercizi precedenti, mentre non ci si può rapportare alla misura massima di ammortamento consentita fiscalmente;
  • le quote di super o iper-ammortamento devono essere dedotte nel periodo d'imposta di competenza, anche in caso di sospensione degli ammortamenti e a prescindere dal fatto che la quota di ammortamento sospesa sia dedotta o meno, pena la perdita del diritto a fruire dell'agevolazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...