Notizia

Sospensione degli ammortamenti nel bilancio - Deducibilità fiscale della quota di ammortamento sospesa – Modalità

Pubblicato il 11 aprile 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L'art. 60 co. 7-quinquies del DL 104/2020 (conv. L. 126/2020) stabilisce che, per i soggetti che si avvalgono della facoltà di non effettuare l'ammortamento annuo del costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, la deduzione della quota di ammortamento non effettuata "è ammessa" alle stesse condizioni e con gli stessi limiti previsti dagli artt. 102 (beni materiali), 102-bis (beni materiali strumentali per l'esercizio di alcune attività regolate) e 103 (beni immateriali) del TUIR, a prescindere dall'imputazione a Conto economico.
Dai chiarimenti forniti nel tempo dall'Amministrazione finanziaria, nonché dalle indicazioni della dottrina, si desume che:
  • la norma consente ai contribuenti la facoltà (e non, invece, l'obbligo) di dedurre le quote di ammortamento sospese, anche in assenza di imputazione a Conto economico;
  • nel caso in cui l'impresa propenda per la deduzione, la quota di ammortamento deducibile tramite variazione in diminuzione deve essere determinata secondo i piani di ammortamento effettivamente utilizzati dal contribuente negli esercizi precedenti, mentre non ci si può rapportare alla misura massima di ammortamento consentita fiscalmente;
  • le quote di super o iper-ammortamento devono essere dedotte nel periodo d'imposta di competenza, anche in caso di sospensione degli ammortamenti e a prescindere dal fatto che la quota di ammortamento sospesa sia dedotta o meno, pena la perdita del diritto a fruire dell'agevolazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).