Notizia

Motivazione per relationem – onere della prova – diversità

Pubblicato il 02 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la sentenza Cass. 2.3.2023 n. 6325, i giudici di legittimità hanno dichiarato illegittimo l'atto di accertamento emesso per la maggiore imposta accertata sulla base della presunzione di cessione dei beni non reperiti presso i locali della società nel corso di una verifica fiscale, precisando che l'esistenza di un'adeguata motivazione dell'atto impositivo, possibile anche in caso di motivazione per relationem, non garantisce il corretto adempimento dell'onere probatorio della pretesa impositiva.
Nella fattispecie decisa, l'Ufficio aveva motivato l'atto emesso per relationem richiamando il PVC consegnato al contribuente, senza però allegare i documenti necessari per documentare la fondatezza della maggiore pretesa impositiva. Il contribuente, invece, aveva provato che i beni non reperiti presso la sede si trovavano presso locali riferibili alla società anche se non erano stati dichiarati e, quindi, non erano stati ceduti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...