Notizia

Accollo fiscale – profitto del reato – sequestro e confisca

Pubblicato il 03 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La sentenza 2.5.2023 n. 18037 della Corte di Cassazione penale ripercorre il tema della confisca e del profitto sequestrabile/confiscabile in relazione al reato di indebita compensazione di crediti inesistenti ex art.all'art. 10-quater co. 2 del DLgs. 74/2000 (nel caso di specie realizzato attraverso il sistema dell'accollo fiscale).
In particolare, viene ribadito che:
  • il profitto del reato è costituito dal risparmio di spesa corrispondente all'ammontare del tributo non versato, pari all'imposta evasa nella sua totalità (Cass. n. 46709/2018 e Cass. n. 6705/2015);
  • tale profitto è soggetto a confisca obbligatoria anche in caso di patteggiamento;
  • le vicende successive del procedimento fiscale sono estranee al perimetro della fattispecie penale salvo il caso in cui l'integrale pagamento del debito tributario conduca alla non operatività della confisca, in virtù della necessità di evitare la sostanziale duplicazione dello stesso (Cass. n. 37748/2014).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...