Notizia

Accollo fiscale – profitto del reato – sequestro e confisca

Pubblicato il 03 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La sentenza 2.5.2023 n. 18037 della Corte di Cassazione penale ripercorre il tema della confisca e del profitto sequestrabile/confiscabile in relazione al reato di indebita compensazione di crediti inesistenti ex art.all'art. 10-quater co. 2 del DLgs. 74/2000 (nel caso di specie realizzato attraverso il sistema dell'accollo fiscale).
In particolare, viene ribadito che:
  • il profitto del reato è costituito dal risparmio di spesa corrispondente all'ammontare del tributo non versato, pari all'imposta evasa nella sua totalità (Cass. n. 46709/2018 e Cass. n. 6705/2015);
  • tale profitto è soggetto a confisca obbligatoria anche in caso di patteggiamento;
  • le vicende successive del procedimento fiscale sono estranee al perimetro della fattispecie penale salvo il caso in cui l'integrale pagamento del debito tributario conduca alla non operatività della confisca, in virtù della necessità di evitare la sostanziale duplicazione dello stesso (Cass. n. 37748/2014).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...