Notizia

Rettifica della detrazione – vendita del bene come rifiuto – distruzione volontaria del bene

Pubblicato il 05 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la sentenza 4.5.2023 relativa alla causa C-127/22, la Corte di Giustizia UE ha stabilito che non è richiesta la rettifica della detrazione dell'IVA assolta a monte, se i beni, divenuti inutilizzabili, sono venduti come rifiuti e la cessione è soggetta a IVA o nel caso di distruzione volontaria degli stessi che sia debitamente provata e giustificata.
L'art. 185 par. 1 della direttiva 2006/112/CE dispone che la rettifica della detrazione dell'IVA ha luogo "quando, successivamente alla dichiarazione dell'IVA, sono mutati gli elementi presi in considerazione per determinare l'importo delle detrazioni". Nel successivo paragrafo 2, è previsto tuttavia che essa non è richiesta, fra l'altro, "in caso di distruzione, perdita o furto debitamente provati o giustificati".
I giudici europei affermano che laddove i beni non utilizzabili siano stati ceduti nell'ambito di un'operazione imponibile, risulta "soddisfatta la condizione che consente l'applicazione e il mantenimento del diritto a detrazione" (causa C-127/22, punto 31).
Non comporta obbligo di rettifica neppure la distruzione volontaria del bene. La Corte ricorda che non risulta dal testo della norma "che la distruzione di un bene debba essere totalmente indipendente dalla volontà del soggetto passivo" (punto 44). Tuttavia, la distruzione deve essere "debitamente dimostrata o giustificata" e il bene deve avere "oggettivamente perso qualsiasi utilità nell'ambito delle attività economiche del soggetto passivo" (punto 46).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...