Notizia

Locazioni brevi - redditi fondiari - redditi diversi - modalità di compilazione dei modelli redditi 2023

Pubblicato il 08 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Dato che l'art. 4 del DL 50/2017 assimila alle locazioni brevi i contratti di sublocazione e i contratti a titolo oneroso conclusi dal comodatario aventi ad oggetto il godimento dell'immobile da parte di terzi (stipulati alle condizioni che configurano una locazione breve, ovvero: durata massima 30 giorni, eventuali servizi accessori etc.), i redditi derivanti da locazioni brevi, devono essere dichiarati:
  • nel quadro RB del modello REDDITI PF 2023 (quadro B, nel 730/2023), se si tratta di redditi fondiari, secondo le regole ordinarie per essi operanti (con le particolarità derivanti dall'eventuale esistenza della ritenuta);
  • nel quadro RL del modello REDDITI PF 2023 (quadro D, nel 730/2023), se si tratta di redditi diversi derivanti dalla sublocazione breve o dalla locazione breve stipulata dal comodatario (circ. Agenzia delle Entrate n.24/2017).
Inoltre, dato che è possibile l'opzione per la cedolare secca, le locazioni brevi possono confluire nel quadro LC. Nella compilazione dei modelli, bisogna prestare attenzione ai diversi principi di imputazione dei redditi applicati per i redditi diversi (principio di cassa) e per i redditi fondiari (principio di competenza), nonché del fatto che, in presenza di ritenuta, i dati da inserire nel modello REDDITI 2023 deve tenere conto del quadro Locazioni brevi della CU 2023 (che, a sua volta, applica il principio di cassa).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...