Notizia

Riparazioni e sostituzioni di beni difettosi - interventi in garanzia -trattamento iva (risposta interpello Agenzia delle Entrate 9.5.2023 n. 323)

Pubblicato il 10 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la risposta a interpello 9.5.2023 n. 323, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento IVA delle diverse operazioni poste in essere da una società per la riparazione o sostituzione di prodotti coperti dalla garanzia. Posto che la società si avvale di soggetti terzi che però non acquisiscono mai la proprietà dei beni, è stato chiarito che:
  • l'invio dei beni difettosi dal cliente finale a centri di riparazione in Italia o in altro Stato Ue è un'operazione fuori campo IVA ex art. 2 del DPR 633/72, mancando il carattere oneroso dell'operazione, nonché il trasferimento del diritto di proprietà sui beni, che rimane in capo al cliente finale;
  • anche l'invio al cliente finale, da parte della società, di un prodotto nuovo proveniente da altro Stato Ue, in sostituzione di quello originario è da considerarsi fuori campo IVA, dato che la sostituzione era già parte del prezzo della vendita iniziale;
  • l'invio, ad opera della società, di pezzi di ricambio da uno Stato membro Ue al centro riparazione in Italia, nonché l'invio dei beni difettosi, non ritirati dai clienti, a un altro Stato Ue configurano, rispettivamente, un acquisto intra-Ue assimilato ex art. 38 co. 3 lett. b) del DL 331/93 e una cessione intra-Ue assimilata in Italia ex art. 41 co. 2 lett. c) del DL 331/93, per i quali non è dovuta la presentazione degli INTRASTAT.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...