Notizia

Riparazioni e sostituzioni di beni difettosi - interventi in garanzia -trattamento iva (risposta interpello Agenzia delle Entrate 9.5.2023 n. 323)

Pubblicato il 10 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la risposta a interpello 9.5.2023 n. 323, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento IVA delle diverse operazioni poste in essere da una società per la riparazione o sostituzione di prodotti coperti dalla garanzia. Posto che la società si avvale di soggetti terzi che però non acquisiscono mai la proprietà dei beni, è stato chiarito che:
  • l'invio dei beni difettosi dal cliente finale a centri di riparazione in Italia o in altro Stato Ue è un'operazione fuori campo IVA ex art. 2 del DPR 633/72, mancando il carattere oneroso dell'operazione, nonché il trasferimento del diritto di proprietà sui beni, che rimane in capo al cliente finale;
  • anche l'invio al cliente finale, da parte della società, di un prodotto nuovo proveniente da altro Stato Ue, in sostituzione di quello originario è da considerarsi fuori campo IVA, dato che la sostituzione era già parte del prezzo della vendita iniziale;
  • l'invio, ad opera della società, di pezzi di ricambio da uno Stato membro Ue al centro riparazione in Italia, nonché l'invio dei beni difettosi, non ritirati dai clienti, a un altro Stato Ue configurano, rispettivamente, un acquisto intra-Ue assimilato ex art. 38 co. 3 lett. b) del DL 331/93 e una cessione intra-Ue assimilata in Italia ex art. 41 co. 2 lett. c) del DL 331/93, per i quali non è dovuta la presentazione degli INTRASTAT.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...