Notizia

Recupero di crediti inesistenti o non spettanti

Pubblicato il 19 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La norma di comportamento AIDC maggio 2023 n. 219 è intervenuta sulla questione relativa alla distinzione fra crediti inesistenti e crediti non spettanti chiarendo che:
  • il credito d'imposta si definisce non spettante laddove il contribuente, pur nell'intento di rispettare il presupposto normativo, commette errori di qualificazione o quantificazione dello stesso;
  • il credito d'imposta è inesistente nei casi in cui la determinazione del credito sia avvenuta in assenza di documentazione o sulla base di documentazione non veritiera.
Per i crediti inesistenti, la nozione è ricavabile dall'art. 13 co. 5 del D.lgs. 471/97, nel quale si dispone che il credito è inesistente quando "manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui inesistenza non sia riscontrabile mediante liquidazione automatica o controllo formale della dichiarazione”. 
In relazione a questi crediti:
  • nel caso di utilizzo in compensazione, è applicabile la sanzione dal 100% al 200% del credito;
  • l'avviso di recupero va notificato, a pena di decadenza, entro il 31.12 dell'ottavo anno successivo a quello in cui è avvenuta la compensazione (art. 27 co. 16 del DL 185/2008).
I crediti non spettanti, secondo l'art. 13 co. 4 del D.lgs. 471/97, sono quelli relativi “all'utilizzo di un'eccedenza o di un credito d'imposta esistenti in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti". In relazione a questi crediti:
  • nel caso di utilizzo in compensazione opera, salva l'applicazione di disposizioni speciali, la sanzione del 30% del credito;
  • risultano applicabili i termini ordinari di accertamento ex art. 43 co. 1 del DPR 600/73.
Per quanto riguarda il termine di recupero, si riscontra un contrasto giurisprudenziale; un primo orientamento ritiene che operi, in ogni caso, il termine degli otto anni dall'utilizzo in compensazione di cui all'art. 27 co. 16 del DL 185/2008 (Cass. 2.8.2017 n. 19237). Secondo tale indirizzo, "il credito d'imposta recuperato è per forza di cose inesistente, non avendo dignità giuridica la distinzione tra credito non spettante e credito inesistente" (Cass. 5.11.2020 n. 24747). Un altro orientamento distingue, invece, fra le due tipologie di crediti (Cass. 16.11.2021 n. 34444). La questione, con riferimento al termine per il recupero, è stata rimessa dalla Cass. 2.11.2022 n. 35536 al vaglio delle Sezioni Unite e analogo rinvio, in relazione al profilo della sanzione applicabile, è stato operato dalla Cass. 8.2.2023 n. 3784.
La questione assume rilevanza se applicata alle numerose liti relative a crediti riconosciuti per ricerca e sviluppo (art. 3 del DL 145/2013), sussistendo sul punto un analogo contrasto giurisprudenziale (ex multis, C.T. Prov. Mantova 10.6.2022 n. 103/1/22, C.T. Prov. Latina 23.5.2022 n. 610/3/22).
La soluzione adottata dalla norma di comportamento AIDC riprende quanto previsto all'art. 5 del DL 146/2021, distinguendo fra due fattispecie:
  • la prima, che apre l'accesso alla sanatoria, è quella dell'avvenuto effettivo sostenimento di spese correlate ad attività di ricerca e sviluppo che, però, siano state erroneamente ricomprese tra quelle che davano diritto al credito di imposta. Risultano altresì sanabili gli errori nella quantificazione o nell'individuazione delle spese ammissibili in violazione dei principi di pertinenza e congruità, nonché nella determinazione della media storica di riferimento;
  • la seconda, che impedisce l'accesso alla sanatoria, riguarda quelle posizioni nelle quali la determinazione e l'utilizzo del credito sia il risultato di assetti che appaiano oggettivamente o soggettivamente simulati, di false rappresentazioni della realtà basate sull'utilizzo di documenti non veritieri o di fatture che documentano operazioni inesistenti, nonché nelle ipotesi in cui manchi la documentazione idonea alla dimostrazione delle spese ammissibili al credito di imposta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 27 dicembre 2024
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a novembre (soggetti mensili).

Scadenza del 31 dicembre 2024
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di novembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte...

Scadenza del 31 dicembre 2024
Corrispettivi distributori carburante

Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di novembre, da pa...

Scadenza del 31 dicembre 2024
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di novembre. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a colla...