Notizia

Pubblicato in Gazzetta il cd. Decreto Lavoro

Pubblicato il 08 maggio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il DL n. 48 del 4 maggio 2023, cd. Decreto Lavoro, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio 2023, in vigore dal 5 maggio 2023, reca "misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro", tra le quali si segnalano:
  1. la riduzione del cuneo fiscale, ovvero l'incremento di 4 punti percentuali dell'esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico del lavoratore, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023;
  2. in tema di contratto a tempo determinato, il superamento delle c.d. causali legali e l'individuazione delle stesse demandata alla contrattazione collettiva e, in assenza,  entro il 30 aprile 2024, all'accordo individuale tra le parti;
  3. l’aumento della soglia dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti con figli a carico, per il periodo d'imposta 2023, a 3.000 euro, incluse le somme erogate/rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche;
  4. semplificazioni degli obblighi informativi sul rapporto di lavoro, come previsti dal cd. Decreto Trasparenza;
  5. modifiche alla disciplina del Reddito di cittadinanza;
  6. l’introduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, dell'Assegno per l'inclusione, con incentivi per i datori che assumono i beneficiari;
  7. l’introduzione di nuovi incentivi all'occupazione giovanile e delle persone con disabilità;
  8. le modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali nel settore turistico termale.
Per approfondimenti, si rinvia all’apposita circolare predisposta dallo Studio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...