Notizia

Credito d'imposta per imprese non energivore - costi riaddebitati analiticamente - spettanza dell'agevolazione e soggetto tenuto alla comunicazione dei crediti maturati nel 2022 (risposta interpello agenzia delle entrate 13.7.2023 n. 389)

Pubblicato il 14 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la risposta a interpello 13.7.2023 n. 389, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di riaddebito analitico dei costi, l'impresa non può beneficiare del credito d'imposta "non energivore" ex art. 3 del DL21/2022 e, di conseguenza, non è tenuta a presentare la comunicazione relativa ai crediti d'imposta maturati nel secondo semestre 2022.
In relazione ai costi che non restano definitivamente a carico della società, per effetto del meccanismo di ribaltamento analitico, la società non può infatti fruire del credito d'imposta (cfr. anche risposta interpello289/2022).
Posto che obbligato all'invio della comunicazione di cui all'art. 1 co. 6 del DL. 176/2022 è il beneficiario del credito, ossia il soggetto legittimato ad operare la compensazione, nel caso di specie la società deve richiedere l'annullamento delle istanze che ha riferito di aver presentato a titolo precauzionale e prudenziale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...