Notizia

Credito d'imposta per imprese non energivore - costi riaddebitati analiticamente - spettanza dell'agevolazione e soggetto tenuto alla comunicazione dei crediti maturati nel 2022 (risposta interpello agenzia delle entrate 13.7.2023 n. 389)

Pubblicato il 14 luglio 2023 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Con la risposta a interpello 13.7.2023 n. 389, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di riaddebito analitico dei costi, l'impresa non può beneficiare del credito d'imposta "non energivore" ex art. 3 del DL21/2022 e, di conseguenza, non è tenuta a presentare la comunicazione relativa ai crediti d'imposta maturati nel secondo semestre 2022.
In relazione ai costi che non restano definitivamente a carico della società, per effetto del meccanismo di ribaltamento analitico, la società non può infatti fruire del credito d'imposta (cfr. anche risposta interpello289/2022).
Posto che obbligato all'invio della comunicazione di cui all'art. 1 co. 6 del DL. 176/2022 è il beneficiario del credito, ossia il soggetto legittimato ad operare la compensazione, nel caso di specie la società deve richiedere l'annullamento delle istanze che ha riferito di aver presentato a titolo precauzionale e prudenziale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...